Prepariamoci al Giubileo della Comunicazione 2025: un evento storico per i professionisti dei media

Il Giubileo del Mondo della Comunicazione costituisce sicuramente uno degli eventi più significativi del 2025 per i professionisti della comunicazione da tutto il mondo. Questo straordinario appuntamento si inserisce nel contesto dell'Anno Santo 2025, rappresentando un momento di profonda riflessione e condivisione per l'intero settore dei media e della comunicazione.

L'evento prenderà il via venerdì 24 gennaio presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, con un momento di accoglienza e una liturgia penitenziale dalle 17:30 alle 19:00, seguito dalla Santa Messa internazionale in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. La scelta di questa data non è casuale, ma sottolinea il profondo legame tra comunicazione e valori spirituali.

La giornata di sabato 25 gennaio si aprirà con un momento altamente simbolico: il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, seguito da un coffee break di benvenuto nell'Atrio dell'Aula Paolo VI. Il programma proseguirà con un importante incontro culturale moderato da Mario Calabresi, che vedrà la partecipazione di Maria Ressa e Colum McCann, arricchito dall'esibizione del Maestro Uto Ughi. Il momento culminante della giornata sarà l'incontro con il Santo Padre nell'Aula Paolo VI.

Il pomeriggio sarà dedicato a una serie di dialoghi e incontri tematici in diverse location della città, affrontando temi cruciali come "Comunicazione e speranza" e "Journalism as a mission". Gli incontri si svolgeranno in varie lingue, con traduzioni disponibili, presso sedi prestigiose come il Palazzo Lateranense, la Basilica di Santa Maria in Trastevere e la chiesa di San Luigi dei Francesi.

L'evento si concluderà domenica 26 gennaio con la Santa Messa della "Domenica della Parola di Dio" presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro, durante la quale verranno istituiti alcuni nuovi lettori. Questo momento finale sottolinea l'importanza della parola come strumento di comunicazione e di unione tra i popoli.

Il Giubileo della Comunicazione si configura non solo come un evento religioso, ma come un'occasione unica di confronto e dialogo tra professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. La presenza di figure di spicco del giornalismo internazionale, insieme a momenti di riflessione spirituale e culturale, crea un ponte tra fede e professione, tra tradizione e innovazione.

L'evento si inserisce in un più ampio calendario giubilare che include altri importanti appuntamenti come il Giubileo dei Detenuti, il Giubileo dei Cori e delle Corali, il Giubileo dei Poveri e il Giubileo del Mondo Educativo, testimoniando l'attenzione della Chiesa verso diverse realtà sociali e culturali. La scelta di dedicare un Giubileo specifico al mondo della comunicazione sottolinea il ruolo fondamentale che i media e i comunicatori svolgono nella società contemporanea, come costruttori di ponti e promotori di dialogo tra culture e popoli diversi.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto